
Per il giorno di Natale, Arpal prevede un aumento dell'instabilità per l'ingresso di un nucleo di aria fredda artica in quota, con possibili rovesci o brevi temporali sparsi più probabili sul Levante ligure. Nel pomeriggio precipitazioni più diffuse sulle alture della Spezia con quota neve in calo fino a 400-500 m. Venti settentrionali in rinforzo a burrasca forte sul genovesato con raffiche fino a 80-90 km/h. Infine per il 26 dicembre previsti venti settentrionali fino a burrasca forte (70-80 km/h) su tutta la regione con possibili raffiche oltre 120-140 km/h sui crinali appenninici più esposti in graduale attenuazione nel corso della giornata. Disagio fisiologico per freddo specie nelle ore notturne.
A Genova scattano le misure previste per le giornate di vento forte, quindi il divieto di transito ai motocicli, mezzi telonati e furgonati sulla sopraelevata “Aldo Moro”, la chiusura al pubblico, di giardini e parchi storici comunali e la chiusura al pubblico di tutti i cimiteri presenti sul territorio del Comune di Genova, ferme restando le regolari attività di accoglienza dei funerali e di operatività interna improrogabile.
LE PREVISIONI METEO ARPAL:
VENERDI' 25 DICEMBRE - L'ingresso di aria artica in quota e la formazione di un minimo barico al suolo sul Ligure favoriscono condizioni di instabilità con possibili brevi rovesci o temporali sparsi specie a Levante ed estremo Ponente. Nel pomeriggio precipitazioni più diffuse sui versanti padani di Levante e Appennino con quota neve in calo fino a 400-500 m, possibili locali spolverate a quote inferiori. Temperature in diminuzione con sensazione di freddo accentuata dai forti venti settentrionali in serata. Venti: forti o di burrasca settentrionali ovunque, in ulteriore rinforzo nella seconda parte della giornata con raffiche fino a 80-90 km/h sulla costa, oltre i 100-120 km/h sui rilievi. Mare: mosso o molto mosso per onda lunga da Sud/Ovest su Centro-Ponente, agitato a Levante con mareggiate su Spezzino in progressiva scaduta.
SABATO 26 DICEMBRE - L'allontanamento del minimo verso Sud-Est e la rimonta di un promontorio anticiclonico riportano condizioni di cielo sereno e limpido su tutta la regione. Nella notte residue deboli nevicate fino a bassa quota nell'interno di Levante, in particolare sull'Appennino e sulle zone di confine, con tendenza a schiarite dalla mattinata. Venti: settentrionali di burrasca o burrasca forte nelle prime ore con raffiche fino a 80-90 km/h sulla costa, oltre i 120-140 km/h su rilievi e crinali più esposti; graduale attenuazione nel corso della giornata. Mare: tra poco mosso e mosso stirato sotto costa, molto mosso al largo; moto ondoso in calo nel pomeriggio.
TENDENZA PER DOMENICA 27 E LUNEDI' 28 DICEMBRE - Domenica nubi in aumento e peggioramento previsto a partire dalla serata. Temperature stazionarie e venti forti. Lunedì 28 dicembre giornata caratterizzata dalla pioggia, possibili fenomeni nevosi e mareggiate. Temperature segnalate in aumento e venti di burrasca.
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore