
Registrate 13 nuove vittime in tutta la regione. Il bilancio da inizio emergenza sale a 2.880 persone che hanno perso la vita. In isolamento domiciliare ci sono 4.853 persone (-132 in 24 ore). Il dato dei guariti: nelle ultime 24 ore sono risultate negative al tampone 335 persone precedentemente positive. Da inizio emergenza i guariti sono 51.286.
Per quanto riguarda i casi per singola provincia la pressione più alta è a Genova dove si registrano per residenza o domicilio 3.157 positivi, alla Spezia 877, a Savona 1.091 e a Imperia 412. Il resto o hanno residenza fuori regione o è in fase di accertamento. In sorveglianza attiva ci sono 5.160 persone.
PREMIER CONTE: NO A VACCINI OBBLIGATORI - Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte in conferenza ha parlato dei vaccini e ha eslcuso la possibilità di farli diventare obbligatori: "Escludiamo la vaccinazione obbligatoria, ma contiamo di raggiungere una buona percentuale di popolazione anche su base facoltativa". Sulla problematica no-vax, Conte preferisce usare il dialogo: "Chiedo a tutti uno sforzo, mettiamo una parte le ideologie e le reazione emotive, compiamo un atto di solidarietà verso tutta la comunità nazionale, sottoponiamoci al vaccino".
VACCINO, RICCIARDI: MISURE RESTANO PER TUTTO IL 2021 - "L'inizio della campagna vaccinale non significa che il nostro comportamento cambierà rispetto alla protezione dal virus: per tutto il 2021 le misure resteranno uguali ad adesso, dal distanziamento fisico alle mascherine,all'igiene delle mani. Ma con le vaccinazioni cominceremo ad avere meno morti e meno malati e questo rassicura tutti". Lo ha detto Walter Ricciardi, consigliere del ministro della Salute Roberto Speranza e professore di Igiene e Medicina preventiva alla Cattolica. "Dobbiamo perseguire una doppia cautela - ha aggiunto - farci vaccinare e seguire le regole di comportamento adeguate".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso