
Se a livello nazionale questa storia è importante lo è forse ancora di più a Genova, dove il Pci, a Palazzo Tursi ha governato ininterrottamente con il Psi per dieci anni, dal 1975 al 1985. Primocanale ha deciso di celebrare questo centenario con alcune iniziative tra web e televisione, dal sito allo schermo. E comincerà lunedì prossimo18 gennaio, alle 21, con una puntata speciale della trasmissione politica dal titolo: “I cento anni del Pci a Genova”.
Ci saranno ospiti in studio che racconteranno le loro esperienze nel partito, al governo o all’opposizione a Palazzo Tursi con il sindaco storico, Fulvio Cerofolini e sarà trasmesso in anteprima il docufilm “I cent’anni di Bandiera rossa” scritto da Mario Paternostro, montato da Lorenzo Vigo e realizzato da Primocanale Production.
Quattro puntate (saranno trasmesse in seguito nel corso della settimana e pubblicate sul sito www.primocanale.it ) che partono dal tumultuoso congresso del 1892 alla sala Sivori di salita Santa Caterina , dove ci fu la fondazione del Partito socialista italiano e la prima divisione con l’allontanamento degli anarchici. Via via la storia racconta quegli anni, la fondazione a Livorno nel 2021, la nascita a Genova in via dell’Albergo dei Poveri di Palmiro Togliatti, la figura di uno dei fondatori, il genovese Umberto Terracini, gli anni del fascismo e della Resistenza. Poi il dopoguerra, il sindaco comunista Gelasio Adamoli, l’opposizione, le lotte nelle fabbriche e nel porto. Il ruolo di Agostino Novella che diventerà segretario generale della Cgil dopo Giuseppe Di Vittorio, la rivolta dopo l’attentato a Togliatti nel 1948, gli scontri del 30 giugno 1960.
Quindi la vittoria alle elezioni e la giunta di sinistra dal 1975 con l’emergere di una nuova generazione, da Giorgio Doria a Luigi Castagnola, da Lovrano Bisso a Roberto Speciale, da Mario Margini a Claudio Montaldo, da Ubaldo Benvenuti e Graziano Mazzarello a Claudio Burlando. Gli anni di piombo con l’omicidio di Guido Rossa, operaio comunista, da parte delle Brigate rosse. In mezzo le battaglie sui moli con Agosti e Batini, quelle delle donne di Cornigliano, il discusso piano edilizio con la costruzione dei quartieri collinari. Infine la crisi dopo la morte di Enrico Berlinguer, la segreteria del ligure Alessandro Natta e la svolta clamorosa della Bolognina, nel 1989 con Occhetto.
Molti i documenti filmati dell’Archivio della Fondazione Ansaldo, dell’Archivio della Fondazione Ds e di Primocanale, con i discorsi di Togliatti, le lettere di Gramsci, le interviste a Aldo Tortorella che diresse l’Unità a Genova, e l’ultima, lo scorso anno proprio a Occhetto sul futuro della sinistra, un argomento sempre all’ordine del giorno. Oltre alle testimonianze dei professori Luca Borzani, Ferdinando Fasce e Silvio Ferrari. Le iniziative di Primocanale sui cent’anni del Pci proseguiranno con altri appuntamenti fino alla fine del mese.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale