![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20210204165928-2020112195430-Centro_storico_Genova.jpg)
"L'obiettivo è realizzare quattro portierati nel centro storico che possano dare risposte ai più deboli - spiega il consigliere delegato alle Politiche sociali Mario Baroni -, pensiamo agli anziani e ai disabili, che potranno avere un luogo vicino e con personale idoneo per ricevere un aiuto nelle piccole faccende quotidiane, ad esempio la consegna della spesa o di medicine, soprattutto in periodo di emergenza pandemica come quello che stiamo purtroppo vivendo da quasi un anno.
Il "vicino dei caruggi" dovrà saper raccogliere i bisogni del quartiere, collaborare con le istituzioni e realtà presenti sul territorio per individuare eventuali aree di intervento, coordinarsi con le altre iniziative già presenti in zona".
"La collaborazione tra il pubblico e il privato - commenta l'assessore al Centro Storico del Comune di Genova Paola Bordilli - è fondamentale per raggiungere il comune obiettivo della rigenerazione e valorizzazione del nostro Centro Storico". "Il portierato di quartiere, già presente in grandi capitali europee come Parigi, è uno strumento di micro welfare che, oltre a ben sposarsi con la realtà del centro storico, può migliorare la qualità della vita nel quartiere".
"L'ideazione di un bando, che parta dalle reali esigenze delle varie realtà che vivono e operano nella realtà quotidiana del tessuto socioeconomico del Centro Storico - spiega il presidente di Fondazione Carige Paolo Momigliano -, rientra nella volontà progettuale che rappresenta un elemento qualificante dell'agire della Fondazione, che intende caratterizzare i propri interventi nell' ambito della responsabilità sociale e della rinnovata vicinanza al territorio di elezione".
"Questo progetto, per cui ringrazio la Fondazione Carige, è un modo per rafforzare la tenuta sociale della porzione più antica e pregiata della nostra città e aiutarla a resistere alla crisi derivante dalla pandemia", sottolinea il segretario generale della Camera di Commercio di Genova Maurizio Caviglia. L'importo massimo erogabile per ogni iniziativa approvata è di 25.000 euro, per non più dell'85% dei costi totali del progetto. Il bando è aperto a progetti ella durata di 12 mesi, che abbiano un soggetto capofila e almeno 3 organizzazioni partner.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale