
A breve sarà firmato il contratto con la ditta appaltatrice che sarà impegnata nella realizzazione dei lavori fino al mese di agosto. Gli uffici delle Dogane occuperanno 2 dei 20 piani dell’immobile e gli spazi interni verranno completamente rifunzionalizzati attraverso un intervento di manutenzione delle finiture e la realizzazione degli impianti all’insegna della sostenibilità: postazioni di lavoro e spazi comuni saranno riallestiti utilizzando le pareti modulari già presenti all’interno dell’immobile, questo consentirà di ottimizzare le forniture e gli approvvigionamenti per limitare al massimo lo scarto da portare a discarica.
Anche i materiali impiegati avranno una percentuale minima di riciclabilità di almeno il 40%, con un ciclo produttivo a basso impatto ambientale. L’intero intervento è stato studiato affinché sia la progettazione, la cantierizzazione e l’esecuzione rispettino i criteri ambientali minimi, garantendo una maggiore efficienza dei consumi durante tutto il ciclo di vita dell’edifico.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale