.jpg)
Intanto continuano le vaccinazioni. Dopo i primi e simbolici Silver Vaccine Day, dove un campione di anziani estratto a sorte dall’anagrafe sanitaria con chiamata attiva ha dato il via alla fase 2, dedicata agli over 80, assieme al testimonial Renzo Piano, il 16 partirà proseguirà con la possibilità di prenotazione attraverso un numero verde dedicato, gli sportelli Cup, una piattaforma informatica accessibile direttamente dal sito di Regione Liguria, le farmacie e i medici di medicina generale. Ma in parallelo, 5 mila delle 6 mila dosi arrivate in Liguria del vaccino Astrazeneca sono già state destinate ai lavoratori frontalieri in Asl1 e proprio sabato è partita la vaccinazione. Il primo vaccinato si chiama Domenico Lentini, è residente a Camporosso e lavora a Nizza. Ha 36 anni. E' stato vaccinato nell'ambulatorio dedicato all'ospedale Borea di Sanremo.
PRENOTARE IL VACCINO - Sul sito prenotovaccino.regione.liguria.it, attraverso pc o tablet o smarphone sarà possibile prenotare a partire dalle ore 23.00 del 15 febbraio collegandosi al sito. La parte informatica è attrezzata per gestire fino a 3mila richieste in simultanea e le relative code per quelle successive, con informativa agli utenti sui minuti di attesa. Al numero verde 800 938818, sarà possibile prenotare attraverso il call center dalle ore 6.00 del 16 febbraio. Saranno operativi fino a 120 operatori in contemporanea. Il 16 e il 17 febbraio il call center sarà dedicato alla prenotazionedelle vaccinazioni: non sarà possibile prenotare le altre tipologie di prestazioni non urgenti.
Negli sportelli CUP/sportelli ASL e aziende ospedaliere la prenotazione sarà possibile a seconda degli orari di apertura delle diverse sedi (indicatisui siti delle singole aziende sanitarie e ospedaliere). Il 16 e 17 febbraio gli sportelli non riceveranno le prenotazioni di prestazioni non urgenti. Sarà possibile prenotare il vaccino anche attraverso i medici di medicina generale e le farmacie, con cui sono in fase di formalizzazione specifici accordi, anche in relazione alla somministrazione del vaccino Astrazeneca alla popolazione target individuata a livello nazionale (under55 anni).
Prenotazione intelligente: per garantire la massima efficacia ed efficienza del sistema e minimi tempi di attesa per i cittadini nei primi giorni di prenotazione e nell’ottica di privilegiare l’età dei destinataridella vaccinazione è previsto che: il 16 febbraio sia consentita la prenotazione per gli over 90. Il 17 febbraio sia consentita la prenotazione anche agli over 85: dal 18 febbraio potranno prenotare tutti i cittadini con più di 80 anni. Al momento della prenotazione della prima dose di vaccino, verranno comunicati anche la data e l’orario per la somministrazione del richiamo, con la conferma della prenotazione che avverrà poi contestualmente alla somministrazione della prima dose.
Non devono effettuare la prenotazione: gli over 80 dimessi dagli ospedali per patologie diverse dal covid; gli over 80 in possesso dei requisiti per la vaccinazione al domicilio, che saranno contattati direttamente dalla Asl di appartenenza (13.409 soggetti). Gli over 80 residenti nei Comuni fino a 5mila abitanti, per cui le Asl insieme ai sindaci stanno organizzando giornate mirate di vaccinazione in loco. Tutte le informazioni saranno diffuse dai Comuni.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti