"La Commissione europea sta discutendo in queste settimane dell'assegnazione di circa 8 miliardi di euro per cofinanziare le tratte transfrontaliere della rete ferroviaria di tutti i 27 paesi che compongono l'Unione europea. Per questo bando, l'Italia ha presentato tre progetti: la Torino-Lione, ad ovest, il tunnel del Brennero, verso nord, e la Trieste-Divaccia per il collegamento con l'Est europeo. Altri non ne potevano presentare, perché, piaccia o non piaccia, queste e solo queste sono le frontiere che collegano l'Italia ad altri Paesi dell' Ue". E' quanto scrive in una nota il ministro delle Infrastrutture Antonio Di Pietro dopo le polemiche su un presunto no dell'Unione Europea al cofinanziamento dell'opera da parte dell'Unione europea. Secondo Di Pietro le polemiche sono strumentali polemiche "basate su presupposti errati" dice Di Pietro che spiega: "abbiamo anche richiesto un cofinanziamento per il Terzo valico, ma nell'ambito delle domande per le tratte nazionali, 24 progetti in tutto, sulle quali l'Ue non può decidere in questa fase. Annunciare oggi che l'Europa non finanzia il Terzo valico è una non-notizia, perché oggi Bruxelles decide delle tratte transfrontaliere, e a Genova la frontiera non c'é".
Cronaca
DI PIETRO SU TERZO VALICO: "POLEMICHE STRUMENTALI"
57 secondi di lettura
Ultime notizie
- Val d'Aveto, cadute in serie sulla neve: una donna grave all'ospedale
- Cantieri e rientro, fino a 10 km di coda in A10 tra Borghetto e Feglino
- Successo per i 'Rolli Days': in 30mila alla scoperta di palazzi storici e chiese
- Elezioni, domani la presentazione ufficiale di Piciocchi
- Pd, sì del comitato dei saggi a Silvia Salis ma la minoranza si astiene
- Successo per ArteGenova, in tre giorni 25mila visitatori
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale