
Ecco cosa cambia nel dettaglio dall'entrata in vigore ordinanza fino al suo termine: chiusura scuole di ogni ordine e grado per distretti socio sanitari 1 (Ventimiglia e altri comuni) e 2 (Sanremo e altri comuni). Per il solo distretto 1 (Ventimiglia e altri comuni) divieto di asporto dalle ore 18 (solo consegne domicilio), divieto vendita alcolici dalle 18, divieto di assembramento assoluto e facoltà per i sindaci per ulteriori misure restrittive in ambito urbano e divieto di circolazione tra comuni di distretti diversi (anche se da prossima settimana fossimo in zona gialla).
Il distretto sanitario ventimigliese comprende i comuni di Airole, Apricale, Bordighera, Camporosso, Castel Vittorio, Dolceacqua, Isolabona, Olivetta S. Michele, Perinaldo, Pigna, Rocchetta Nervina, S. Biagio della Cima, Seborga, Soldano, Vallecrosia, Vallebona, Ventimiglia. Il distretto sanitario sanremese comprende i comuni di Badalucco, Baiardo, Castellaro, Ceriana, Molini di Triora, Montalto Carpasio, Ospedaletti, Pompeiana, Riva Ligure, Sanremo, S.Stefano al Mare, Taggia, Terzorio, Triora.
Intanto, però, l'ordinanza non ha il potere di fermare il Festival di Sanremo, che è previsto dal 2 al 6 marzo. Più di 3 mila persone sono già nel comune messo a dura prova dai contagi e ai controlli un chitarrista dell'orchestra è risultato positivo al Covid. Il musicista è stato posto in isolamento: si tratta del secondo caso di contagio scoperto al Festival, dopo quello del cantante della band Extraliscio, Moreno Conficconi, prima positivo e poi risultato negativo a un secondo test molecolare.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale