
Le prove speciali di San Bartolomeo, Colle d'Oggia, Vignai, e Cesio Carpasio determineranno il vincitore della 68esima edizione del Rallye di Sanremo. Primocanale in diretta non-stop dalle per seguire tutte le emozioni del rallye con notizie, aggiornamenti, interviste, informazioni, approfondimenti, curiosità e le opinioni degli esperti per far vivere a 360 gradi il Sanremo 2021. Potete seguire la diretta sul sito Primocanale Motori, sulle pagine social e in Liguria in tv su Primocanale (canale 10 del digitale terrestre).
CLICCA QUI PER SEGUIRE IN DIRETTA IL RALLYE DI SANREMO CON PRIMOCANALE MOTORI.
Clicca qui per guardare la fotogallery
I RISULTATI AGGIORNATI:
ORE 16.30 - Dopo il secondo giro di speciali corse in condizioni di asciutto, Craig Breen e Paul Nagle, i vincitori dell'edizione del 2019, comandano, sulla loro Hyundai I20 R5, la classifica del 68° Rallye Sanremo con il tempo di 45'54.1. Quando al finale mancano i 20,75 km della speciale "Cesio- Carpasio", ultimo tratto cronometrato di una competizione che ha impegnato vetture e concorrenti per 437,34 km di cui 90,93 di tratti cronometrati, Andrea Crugnola e Pietro Elia Ometto, anche loro su Hyundai I20 Ng R5, proveranno a colmare il distacco di 11"4 che li separa dai primi. Terza piazza per Fabio Andolfi e Stefano Savoia su Škoda Fabia R5, "scivolati" dal gradino più alto del podio su cui erano saliti dopo la quarta speciale - la terza di giornata - a quello più basso a 12"1. Stefano Albertini e Danilo Fappani, attuali leader del Campionato Italiano Rally-Sparco, sono quarti a 26"1 su Škoda Fabia R5 Evo seguiti da Simone Campedelli e Tania Canton, quinti a meno di due secondi con la loro Volkswagen Polo R5. Nel Sanremo WRC, il cinque volte vice campione del mondo Thierry Neuville, dopo sei speciali, mette la sua Hyundai i20 Coupe WRC davanti a quella del compagno di scuderia e Campione del Mondo Rally 2019. Tra i due solo 2"6 di distacco per un finale che si annuncia apertissimo e spettacolare.
ORE 12 - Ad avere la meglio al dopo il trittico "San Bartolomeo", "Colle d'Oggia" e "Vignai", sono Fabio Andolfi e Stefano Savoia che, sulla loro Škoda Fabia, una delle 44 R5 al via della competizione", entrano in assistenza davanti a tutti con il tempo di 23'31.5 e la firma sulla prima speciale. A quattro decimi dall'equipaggio di testa, seconda posizione per Andrea Crugnola e Pietro Elia Ometto su Hyundai I20 Ng R5. Terza piazza per Giandomenico Basso e Lorenzo Granai, su Škoda Fabia R5, a 1"1 dai leader di classifica. Nella gara "mondiale" su Hyundai i20 Coupe WRC, Ott Tänak precede Thierry Neuville di un secondo e sette decimi.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti