
Il contratto ha la durata di nove anni e impegna Piaggio Aerospace a effettuare attività di riparazione, ispezione e manutenzione del turbomotore anche presso le aree operative, e a svolgere analisi e indagini di carattere tecnico sul sistema propulsivo. Piaggio Aerospace garantirà anche il relativo supporto logistico.
"Con questo contratto, si rafforza l'attività di supporto di Piaggio Aerospace alla componente motoristica delle Forze Armate, rendendo ancora più concreto il progetto di far diventare la società uno dei centri nazionali per le manutenzioni dei motori delle flotte istituzionali", ha commentato Vincenzo Nicastro, Commissario straordinario di Piaggio Aerospace. "Si arricchisce sensibilmente il portafoglio ordini della società, che l'Amministrazione straordinaria dovrà affidare presto alla gestione di un nuovo proprietario. Proprio nelle prossime settimane - ha continuato Nicastro - conto di poter individuare il soggetto ritenuto più idoneo a valorizzare al meglio le potenzialità dell'azienda e a rilanciarla".
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico