
Dal rapporto annuale emerge come in Liguria siano superiori al dato nazionale le risorse pubbliche per la sanità (2.122 euro contro 1.979 euro) e le risorse private (668 euro vs 557 euro). Di contro, inferiori alla media nazionale sono i contributi sociali riscossi dagli enti di previdenza e la spesa pubblica per consumi finali per l'istruzione e la formazione.
Complessivamente la Liguria nel 2020 si è classificata al 7° posto tra le Regioni italiane per efficacia e capacità di risposta del sistema di protezione sociale e al 6^ posto per quel che riguarda efficacia, efficienza e appropriatezza dell'offerta sanitaria. E' al 4° posto nella spesa media regionale per utente fruitore degli asili nido, pari a 8.190 euro (dato nazionale 5.538 euro) e al 12° posto per ciò che riguarda il tasso di disoccupazione della popolazione con più di 15 anni (9,6% contro un valore nazionale di 8,6%), i giovani Neet (18,7% vs 16,9 %), e i cittadini inattivi su popolazione in età lavorativa (41,1%, in linea con il dato nazionale).
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale