![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20210429112521-224541-420x236.jpg)
“Per il 70-75% l'unica terapia a tutt’oggi è la trasfusione di sangue, unica cura immediata per noi talassemici nonostante le terapie alternative” spiega Raffaele Vindigni, presidente di United. “Questa iniziativa è il contributo dei tassisti italiani per la tutela degli emofiliaci e del fabbisogno di sangue nei presidi ospedalieri – affermano Massimiliano Antonello e Rosanna Uncinotti, responsabili donazioni sangue di Tutti taxi per amore.
“Ancora una volta i tassisti genovesi hanno risposto prontamente all’iniziativa dell’associazione Tutti taxi per amore, dimostrando spirito di servizio e solidarietà verso chi ha più bisogno - conclude Valter Centanaro, presidente della Cooperativa Radio Taxi Genova. Alla campagna “L’albero del sangue non esiste” hanno aderito i tassisti di 19 città italiane: Roma, Milano, Brescia, Bergamo, Torino, Genova, Trieste, Mestre, Firenze, Livorno, Sassari, Cagliari, Salerno, Bari, Brindisi, Lecce, Messina, Catania e Trapani.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale