
“Nei prossimi giorni – continua Benveduti – approveremo in giunta il regolamento, che avrà una retroattività tale da garantire la continuità dei finanziamenti, sospesi il 5 agosto 2019 per effetto dell'impossibilità di prorogare la precedente misura, e consentirà ai richiedenti di procedere da subito alla presentazione delle domande. Ringrazio le associazioni per aver collaborato, in maniera costruttiva, con i nostri uffici nella definizione di questo importante traguardo”.
Lo strumento finanziario e gli interventi agevolativi associati e combinati, attuati nell’ambito delle azioni 3.6.1 e 3.1.1 del Por Fesr 2014-2020, consentono di: accedere a contributi a fondo perduto al 50% per le attività riconosciute dal marchio “Artigiani in Liguria” o ubicate nelle aree interne; migliorare l’accessibilità al prestito, ottenendo la controgaranzia di Regione ai confidi; abbattere del 2% annuo il tasso di interesse; ridurre le condizioni del costo della garanzia rilasciata dai confidi.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale