.jpeg)
Il progetto, che rientra tra le finalità previste all'interno della programmazione delle iniziative per Genova Capitale Europea dello Sport 2024, si articola in tre macro gruppi di attività. La prima e la seconda proposta, rivolta agli scolari delle prime, seconde e terze classi delle primarie aderenti, da un lato, e delle quarte e quinte dall'altro, è di attività motoria con un un pacchetto di 10 ore per classe, in orario curriculare, presso la palestra scolastica.
Per i più piccoli il corso gratuito per le famiglie si svolgerà in collaborazione con gli Enti di Promozione Sportiva disponibili e con istruttori preferibilmente laureati in Scienze Motorie, affiancati all'occorrenza da studenti tirocinanti del Corso di Laurea in Scienze Motorie. Per i bimbi più grandi la collaborazione sarà con le Federazioni Sportive disponibili, e si prevede sempre che l'attività sia gratuita per le famiglie. La terza proposta è di avviamento al nuoto.
Sarà rivolta agli scolari delle prime classi delle scuole primarie che aderiranno all'iniziativa, consiste in un pacchetto di 12 lezioni introduttive al nuoto, da tenersi presso le piscine della città in collaborazione con i gestori disponibili. Le lezioni, gratuite per le famiglie e tenute in orario curricolare, saranno condotte da tecnici qualificati. Saranno 135 le scuole primarie genovesi coinvolte per un totale di 22mila scolari. Il progetto partirà con il nuovo anno scolastico 2021/2022.
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta