
L’ensemble, che è reduce da una recente tournée in Russia e in Abkhazia ritorna a Genova dopo 26 anni dall’ultima memorabile esibizione del 1985 per l’allora E.A. Teatro Comunale dell’opera, nella sede del Teatro Margherita. Lo spettacolo è realizzato con il supporto di Gazprom Bank e con il patrocinio del Consolato Generale della Federazione Russa a Genova. Tra gli appuntamenti di danza più attesi, questa serata lascerà il pubblico a bocca aperta.
Ma prima del Nervi Music Ballet Festival, tutti in passeggiata poiché alle 20.15, dalla parata spettacolo Il gran Teatro del Mondo realizzata in collaborazione con la Fondazione Luzzati - Teatro della Tosse a celebrazione del centenario della nascita di Emanuele Luzzati. Il corteo invaderà le strade cittadine con l’universo caleidoscopico dei personaggi creati dal geniale scenografo e artista genovese, coinvolgendo il pubblico in uno spettacolo di cui ciascuno sarà ugualmente protagonista e spettatore. L’evento, itinerante e a partecipazione gratuita, avrà inizio alle 20.15 in Passeggiata Anita Garibaldi, all’altezza di Villa Grimaldi Fassio e proseguirà fino alla Stazione di Genova Nervi, per poi snodarsi all’interno dei Parchi di Nervi fino a Villa Grimaldi Fassio. Da Ubu Roi a Pinocchio, dal Flauto Magico agli Arcani maggiori dei tarocchi: oltre 50 attori, danzatori, saltimbanchi, musicisti e cantanti d'opera sfileranno in un trionfo in omaggio alla creatività luzzatiana che esalterà la bellezza di Nervi, accogliendo il pubblico all’interno del Parco, proseguendo assieme agli spettatori del Ballet Igor Moiseev all’interno della sala open air del Nervi Music Ballet Festival, per concludere la propria performance in platea. Il tutto nell'anno del centenario dalla nascita del grande scenografo genovese.
Una serata coloratissima che come sempre vede il Teatro Carlo Felice protagonista, con la sua direzione artistica del Festival e l'impegno del suo personale tecnico e amministrativo. Ma tra gli eventi di questo weekend c'è il Concerto corale del 2 luglio: in programma Magnificat in si bemolle di Francesco Durante e Requiem op. 48 di Gabriel Fauré. Il Coro del teatro del maestro Francesco Aliberti salirà sul palco con Barbara Bargnesi, soprano, Beatrice Amato, mezzosoprano, Manuel Pierattelli, tenore, e Filippo Polinelli, baritono.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti