![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20210726173650-balenottera.jpg)
"La tratta Nizza/Ile Rousse/Nizza è tra quelle dove la presenza di balenottera è più costante" - rivela Paola Tepsich, ricercatrice Cima - "ma i numeri registrati nel monitoraggio del 23 luglio sono da considerarsi eccezionali: più di 30 avvistamenti di balenottera comune, molti dei quali di gruppi di 2-4 animali insieme, per un totale di oltre 60 individui. L'area più 'affollata' è la parte centrale della tratta, con fondali di oltre duemila metri".
"A bordo delle navi è possibile trovare poster divulgativi,con QR code che rimanda ad un video didattico, attraverso il quale i passeggeri possono apprendere alcune nozioni interessanti sulla presenza, il comportamento e l'aspetto dei cetacei che potrebbero incontrare durante la loro traversata" commenta Cristina Pizzutti, responsabile Comunicazione e Marketing di Corsica Sardinia Ferries.
IL COMMENTO
Il Biscione cambia pelle (e non solo)
Il mini-nucleare è possibile, ma serve coraggio politico