
“Nei giorni scorsi – spiega Palummeri – abbiamo avuto venti freschi che, durante la notte, hanno ridotto l’umidità e quindi le temperature percepite. Per i prossimi giorni, quelli a ridosso del Ferragosto, la situazione dovrebbe peggiorare proprio a causa dell’innalzamento delle temperature che è contestuale a un aumento del tasso dell’umidità”. Ed è proprio questo ultimo dato, quello dell’aria umida, a generare problemi: “Quando l’igrometro sale, aumenta la percezione di calore – dice Palummeri – il nostro corpo percepisce una temperatura che può essere di 10 gradi superiore a quella reale”.
La nostra regione è comunque pronta per affrontare la grande calura: “Dopo la famosa e torrida estate del 2003 – continua il medico – il Ministero della salute ha attivato un protocollo per evitare le situazioni più gravi. Suddividiamo i pazienti ‘suscettibili’ in tre fasce di rischio sulla base delle loro patologie: i livelli sono il rischio alto, l’intermedio e il basso. Ogni paziente viene inserito in queste fasce a seconda del proprio stato clinico (particolarmente suscettibili al rischio caldo sono i cardiopatici, i broncopneumopatici, i soggetti affetti da disturbi cognitivi e coloro che assumono particolari categorie di farmaci): i nominativi vengono inviati alle Asl di appartenenza, ai distretti socio sanitari e, soprattutto, ai medici curanti”.
Come sempre valgono le norme di autoprotezione ripetute come un mantra ad ogni estate: “Le regole fissate da Regione Liguria sono 15 – precisa Palummeri – le più importanti sono legate alle fasce orarie più calde, indicativamente dalle 11 alle 18-19, nelle quali consigliamo di non uscire di casa; anche gli sportivi, persino i più giovani, dovrebbero evitare di svolgere attività fisica all’aperto in questi orari. A tutti, specialmente agli anziani (che hanno un ridotto senso della sete) consigliamo di bere molto: non serve esagerare, basta farlo con continuità, prediligendo l’acqua naturale. Le bevande gassate e zuccherate sono sconsigliate, così come le bevande alcoliche, anche la birra che è così amata in estate, poiché l’alcol favorisce la sudorazione e quindi un’ulteriore perdita dei liquidi. L’alimentazione deve essere, in queste giornate, leggera, privilegiando frutta, verdura, legumi e pesce, cercando di evitare il più possibile le carni grasse e i condimenti pesanti. Anche l’abbigliamento deve essere particolarmente curato: consigliamo di privilegiare indumenti realizzati con tessuti naturali e prevalentemente di colore chiaro”.
L’aria condizionata, un toccasana in queste giornate afose, va utilizzata con intelligenza: “I climatizzatori – spiega Palummeri – abbattono la temperatura e il grado di umidità. Una stanza a 24 gradi con un’umidità del 60% garantisce condizioni ideali: abbassare troppo la temperatura, invece, crea problemi ed è bene evitarlo”. No, invece, al ventilatore: “Specialmente nei soggetti fragili l’aria artificiale asciuga la pelle e favorisce la perdita di liquidi. E’ preferibile evitarlo”.
Chi non dispone di aria condizionata, oltre a scegliere dei luoghi freschi per le ore più calde, può tenere le imposte chiuse durante il giorno e aprirle la notte, nella speranza che le temperature notturne calino un po’, così da portare refrigerio.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale