
Il parco del Beigua è uno dei patrimoni Unesco della Liguria. Negli ultimi due anni un vero e proprio boom di turisti, qualcuno però un po' troppo indisciplinato. "L'ordinanza nasce dalla volontà di voler tutelare un'area di pregio, una delle più conosciute all'interno del geoparco. Anche quest'anno abbiamo avuto segnalazioni di rifiuti abbandonati, auto che impedivano ai residenti di raggiungere le proprie abitazioni e feste con musica troppo alta" spiega il primo cittadino.
Una zona di alto pregio paesaggistico-naturale che punta a farsi conoscere sempre più. L'area del Lago dei Gulli rappresenta un ambito di valore, individuato quale Zona Speciale di Conservazione (ZSC), un’area umida dove molti uccelli migratori trovano ristoro, per la presenza di particolari rocce. Turisti anche stranieri hanno ricominciato in massa a frequentare la zona. I numeri delle ultime due stagioni fanno segnare numeri importanti: italiani ma non solo, anche svizzeri, tedeschi e olandesi.
E così per evitare di rovinare la bella della zona è arrivata l'ordinanza che blocco per un certo tratto il passaggio delle auto, ad eccezione di residenti, chi lavora e mezzi di soccorso. "Se maleducati e vandali dovessero prendere male questa mia scelta e non andare più al Lago dei Gulli me ne farò una ragione" spiega il sindaco. Insomma, non si torna indietro. L'obiettivo è preservare la zona. Dall'estate scorsa i cestini lungo il percorso sono stati eliminati con l'invito rivolto a tutti i turisti e non solo di portarsi a casa o nei luoghi appositi i rifiuti. "Non è servito - spiega ancora il sindaco -, tante segnalazioni e purtroppo oltre a sporcare i resti di cibo attirano gli animali che poi sparpagliano per forza di cose tutto in giro". Impossibile mettere le telecamere. La speranza è nel rispetto da parte di tutti dell'ambiente.
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore