
"Entro tale data si valuteranno eventuali revoche o proroghe secondo le condizioni del sottobosco, anche in funzione del potenziale di crescita dei funghi, e comunque il ristabilirsi di una situazione idonea al loro sviluppo", si legge nella nota.
Verranno fatti controlli da parte del personale di vigilanza e i trasgressori saranno sanzionati con multe e confisca di quanto raccolto. Fino al 17 settembre non sono validi i tesserini e non potranno essere venduti i pass giornalieri o settimanali.
Il divieto di raccolta è stato deciso dopo l'analisi della situazione di "particolare aridità del sottobosco delle foreste regionali Lame, M. Penna e Zatta, con conseguente ritardo della stagione di crescita e maturazione fungina, ai fini della tutela dell'ecosistema forestale e per permettere una regolare crescita dei funghi fino alle dimensioni consentite di raccolta".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti