
Cairoli non ha mai nascosto di voler raggiungere il suo illustre predecessore, accarezzando più volte il sogno del titolo numero dieci, sfuggito per qualche infortunio di troppo e per circostanze sfortunate che nelle corse possono capitare. Ancora competitivo a 35 anni, sta continuando a lottare per il podio contro avversari poco più che ventenni, immenso.
Una carriera incredibile quella del ragazzino partito dalla Sicilia con tanti sogni e divenuto uno dei più grandi campioni di tutti i tempi, un simbolo per diverse generazioni, un modello dentro e fuori dalla pista. Umile, professionale, mai una dichiarazione fuori luogo o una parola fuori posto; Tony è per il Motocross quello che Valentino Rossi, con cui condivide i nove allori, è per la MotoGp. Amato dal pubblico di tutto il mondo, conquistato con il motto “Go fast, eat pasta”, Tony è stato il protagonista della storia perfetta col lieto fine, iniziata sui campi di provincia e senza una lira. Un talento smisurato, già sbocciato prima dell’adolescenza e notato da Claudio De Carli, che lo ha seguito in tutta la sua incredibile parabola sportiva.
Vent’anni a saltare sulle piste di tutto il mondo, un record per uno sport tra i più impegnativi e massacranti per il fisico; ora per Cairoli si apre una nuova era, che non sarà di certo lontano dalle moto. Grazie Tony, abbiamo avuto la fortuna di vivere le imprese di una leggenda.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti