
Per Mirko Filippi, coordinatore regionale Fit CISL Liguria Logistica Trasporto Merci e Spedizione, "la situazione dell'autostrada ligure non rende facile il lavoro soprattutto per l'aumento dei tempi di percorrenza che ricadono sulle spalle dei lavoratori dipendenti. La dilatazione dei tempi comporta sempre maggiore stress, attenzione sempre al massimo e diventa difficile riuscire a mantenerla per così tanto tempo. Aumentano anche i costi per le aziende e questo ha una ricaduta per i lavoratori dipedenti autisti".
Mancano i camionisti: "In questo ultimo periodo c'è stata una impennata di carenza di autisti, in Italia è stimata per il 2021 in 20mila autisti mancanti e i fattori sono diversi: in primis il dumping dei pases dell'est che ha comportato la riduzione degli stipendi. Un altro dato importante è il costo delle patenti, non facile da sostenere dai giovani", spiega Filippi.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso