
Problemi di viabilità sulla statale del Turchino con allagamenti e una frana che ha completamente bloccato gli auotmobilisti tra Rossiglione e Tiglieto: massi e grossi tronchi di alberi si sono abbattuti sull'asfalto, fortunatamente senza colpire nessuno. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i tecnici ANAS, che dopo una mezzora sul posto sono dovuti andare a lavorare su un'altra emergenza, costringendo gli automobilisti a fare dietro front.
A isolare completamente il paese di Rossiglione si aggiunge la chiusura dell'A26 causata da due smottamenti sul manto autostradale che, già nel primo pomeriggio, avevano chiuso il tratto tra Bivio A26-A10 Genova Ventimiglia e Ovada e poi, verso le 18, il tratto tra il Bivio con la D26 e Masone in direzione Genova. Un paese in difficoltà rimasto completamente tagliato fuori dal resto della regione, con anche i treni sospesi a causa delle troppe precipitazioni (LEGGI QUI).
Sono stati segnalati ben 30 pendolari che nel primo pomeriggio sono partiti, in treno, da Genova cercando di tornare a casa ma sono rimasti bloccati dopo la chiusura della tratta ferroviaria, in quanto non è stato possibile attivare il servizio bus viste le condizioni delle stazione ferroviarie. Sembrerebbe che il personale di Trenitalia si stia mobilitando per trovare una soluzione.
Ma già da domenica i primi danni hanno colpito la valle Stura: "Ieri appena fuori dal centro urbano sulla strada statale per Campo Ligure è stato chiesto l'intervento di ANAS per liberare la carreggiata dai massi caduti", ha spiegato il sindaco di Rossiglione Piccardo (L'INTERVISTA).
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso