.jpg)
A Podestà chiediamo se la nuova delibera approvata dalla giunta regionale possa contribuire a migliorare la situazione invivibile legata ai danni provocati dai cinghiali, grazie a una caccia selettiva più spinta, alla formazione di nuovi cacciatori ad hoc: "Credo di sì, noi già quattro anni fa avevamo iniziato un percorso di formazione ulteriore per i coadiuvatori, che sono uno scalino superiore, ma tutto era stato bloccato da un ricorso e ora speriamo si possa proseguire su questa via: chi ha danni da cinghiali contatterà la Regione che manderà la polizia venatoria e poi verranno contattati gli Ambiti territoriali di caccia che attiveranno la caccia selettiva".
"Spero veramente che possa migliorare la situazione" commenta Massimo Solari, presidente dell'Associazione dei produttori di olive liguri (Coldiretti) mentre mostra una ulteriore evoluzione dei cinghiali, che fino a pochi anni fa "non erano in grado di fare ciò che oggi fanno, cioè sollevare la parte bassa e rinforzata di una griglia di ferro posta a protezione di terreni coltivati".
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale