
Dopo 600 ore di formazione (120 ore di teoria, 180 ore di pratica e 300 ore di tirocinio/stage) i giovani allievi potranno ottenere una preparazione concreta ed efficace e sostenere l’esame di qualifica per diventare tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale: una figura professionale che si occupa di favorire l’inclusione lavorativa di disabili fisici, psichici e sensoriali e di persone in condizioni di disagio sociale, sviluppandone e valorizzandone le potenzialità.
Il corso è finanziato da Regione Liguria attraverso il Fondo Sociale Europeo nell’ambito del progetto "Match Point", con l'obbiettivo complesso dell’inserimento lavorativo di giovani disoccupati, inoccupati e inattivi di età compresa tra i 18 e i 30 anni, che abbiano assolto l’obbligo di istruzione, attraverso l’erogazione di corsi di formazione in alternanza tra aula e azienda.
Gli sbocchi professionali sono in tutte le strutture del terzo settore che si occupano di inserimento lavorativo di persone in difficoltà e nelle strutture pubbliche attive nei servizi sociali. La partecipazione è totalmente gratuita per 14 ragazzi che saranno selezionati sulla base di un test psico-attitudinale e di un colloquio motivazionale. Le informazioni per candidarsi si trovano online sul sito www.fondazionecif.it.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso