
"L'emergenza economica a cui hanno dovuto far fronte le imprese - spiega Benveduti - ci aveva spinto, all'indomani del diffondersi dell'epidemia da Covid, e quindi delle limitazioni poste alla circolazione dal governo, a studiare interventi utili ad alleviare l'inevitabile crisi di cassa, con iniezioni di liquidità che non appesantissero ulteriormente la struttura debitoria del bilancio delle nostre attività".
"Con quest'obiettivo è nato lo strumento di rafforzamento patrimoniale per la sostenibilità economico-finanziaria ed industriale delle start up e delle micro, piccole e medie imprese. Oggi, non solo constatiamo che è stato particolarmente apprezzato dalle imprese, visto l'elevato numero di richieste, ma andiamo ulteriormente a rafforzarlo per consentire l'accoglimento di tutte le 175 domande ritenute ammissibili" conclude l'assessore.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia