Cronaca
Triste primato mondiale alla Spezia per numero di tumori da amianto
51 secondi di lettura
E' della Spezia il primato mondiale dei casi di mesotelioma, tumore polmonare e decessi da amianto. Nella città infatti il materiale è stato largamente usato nei cantieri navali. Il dato è stato confermato al Congresso dell'Associazione italiana pneumologi (Aipo) in corso a Firenze. "Il primato - spiega il professor Aldo Canessa, esperto delle malattie legate all'amianto e direttore dell'Unità operativa di pneumologia a Sarzana, La Spezia - e purtroppo è un primato mondiale, per quanto riguarda i casi di mesotelioma, tumore polmonare e i decessi, spetta a La Spezia, dove l'amianto é stato molto usato nei cantieri navali. Poi viene Genova". E l'incubo sembra non finire, spiegano i medici: "si attende un picco di morti fra pochi anni". "La malattia - prosegue Canessa - si manifesta 40 anni dopo il contatto con l'amianto. E quindi ci si aspetta casi di malattia fra quanti hanno lavorato in cantieri navali, edili e in altre aree piene di amianto prima che l'Italia, nel 1992, dichiarasse stop a questo materiale". (Ansa)
Ultime notizie
- Strage bus Avellino, condanna definitiva: Castellucci va in carcere
-
Al Forum Giannini premiata Elettra Marconi: "Una gioia immensa tornare a Chiavari"
-
Sfide a colpi di cocktail: a Genova la Hospitality Lab Flair Competition
-
Trappola Autostrade, il nostro viaggio fra gli automobilisti ostaggio delle code
-
Raccolti 630mila euro per l’Hospice del Gaslini in nome del piccolo Cesare Zambon
- Il Genoa conferma la condivisione con CDS e Samp del restyling del Ferraris
IL COMMENTO
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza
Salis, quanto conta la bellezza in politica?