Cronaca
L'omelia del Papa: Pio VII e l'importanza delle radici cristiane
59 secondi di lettura
"Il coraggio di affrontare le sfide del mondo", come "materialismo, relativismo e laicismo", senza "cedere a compromessi" e "disposti a pagare di persona". Questo il Papa chiede ai cristiani, a partire dall'insegnamento da trarre dall'esempio di Pio VII, papa imprigionato da Napoleone a Savona. Benedetto XVI lo ha detto nell'omelia della messa che ha celebrato in piazza del Popolo a Savona. E ha continuato - "L'esempio di serena fermezza dato dal Papa Pio VII ci invita a conservare inalterata nelle prove la fiducia in Dio, consapevoli che Egli, se pur permette per la sua Chiesa momenti difficili, non la abbandona mai". In un ulteriore passaggio dell'omelia il Papa ha parlato di "emergenze materiali e morali che ci preoccupano" inviando "un saluto ai detenuti e al personale dell'Istituto penitenziario 'Sant'Agostinò di Savona, che - ha detto - vivono da tempo una situazione di particolare disagio". Sua Santità ha poi sottolineato l'importanza delle "radici " quanto sia importante che i vescovi italiani a mettano "al centro" della loro attenzione pastorale la domenica, che "va riscoperta nelle sue origini cristiane".
Ultime notizie
-
Processo Cella, l'esperto di bottoni inguaia Cecere
-
Lista civica Silvia Salis sindaca: "È progressista". Ecco i candidati
- Confindustria tv, Maurizio Rossi confermato consigliere
- Scommesse sportive clandestine e usura: richieste condanne per 25 anni per tre indagati
-
Presidio e corteo, più di 500 persone a Sestri Ponente per il sindacalista aggredito
- Genoa, ecco chi può essere recuperato per la partita contro la Lazio
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta