Il direttore generale del Galliera, Adriano Lagostena, ha spiegato che la nuova struttura proporrà una nuova cultura dell'assistenza, "un modello organizzativo - ha detto - pianificato per intensità di cura, non più con i limiti delle rigide compartimentazioni ma pensato per aree omogenee, in cui medici e infermieri operano per equipe e in sinergia attraverso l'applicazione di protocolli diagnostici e terapeutici". Lagostena ha aggiunto che nei padiglioni storici dismessi verranno insediate nuove attività di funzione pubblica, ancora da concordare con le diverse amministrazioni locali, ma si pensa già a collegi per studenti e luoghi per ospitare i parenti dei malati, alloggi protetti per assistere persone disagiate e residenze per anziani. Le palazzine situate in via Silvio Pellico saranno invece vendute e destinate a funzioni che saranno scelte naturalmente dagli acquirenti sulla base dei vincoli posti dal Comune di Genova.
Cronaca
Sanità: nasce nuovo Galliera(2)
43 secondi di lettura
Ultime notizie
- Mancini smentisce un suo ruolo ufficiale alla Sampdoria. Ma oggi sarà a Bogliasco
-
Matteo Bernini al rally di Croazia: "16 anni e guarda come salta"
- Pecore stipate su camion, accudite e rifocillate ma erano dirette al mattatoio
- Sampdoria, il primo giorno di Evani e Lombardo a Bogliasco aspettando Mancini
- Balotelli: "Si meriterebbero il Mario ribelle, non quello maturo di oggi"
- Scontro sulla sanità, Bucci risponde a Orlando: "Disavanzo operativo di 19,2 mln"
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso