Sopralluogo dei pompieri e dei tecnici dell'azienda stamani alla Iplom di Busalla dopo l'incendio che ieri sera ha colpito la raffineria intorno alle 20.30 senza provocare feriti. Si cercano di capire le cause del rogo. L'ultimo caso era stato il primo settembre del 2005 quando successe una cosa analoga. La cittadinanza da anni lamenta la pericolosità del sito che nel 2010 dovrebbe essere trasferito. Molti residenti della zona lavorano alla Iplom che occupa circa 250 persone. Ieri sera era stata chiusa precauzionalmente la A7 fino alle 22.30. Secondo quanto accertato le fiamme sono divampate vicino all'impianto di distillazione atmosferica dove avviene la prima fase di lavorazione del greggio: a scatenare le fiamme potrebbe essere stata una perdita di gas a temperatura elevata dal gruppo pompe dell'area 'topping'. Il gas, lavorato a temperatura elevatissima, avrebbe preso fuoco a contatto con l'aria. Le fiamme hanno interessato in tutto un'area di circa 100 metri quadrati. L'incendio è scoppiato mentre si concludeva un "open day", una sorta di visita guidata organizzata dalla direzione dello stabilimento per far conoscere la fabbrica a un'ottantina di abitanti di Busalla.
Cronaca
Sopralluogo dei pompieri e dei tecnici dopo il rogo alla Iplom
53 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Vigilia di Pasqua di violenza nelle carceri liguri: aggrediti due agenti
- Sampdoria, riecco Borini: andrà in panchina con la Juve Stabia. Fuori Tutino
- 25 Aprile: in mille al corteo Antifascista dei Comitati in Valpolcevera
- Incidente a Sarzana: morto motociclista precipitato in un canale di scolo
- Al Gaslini rimosso un raro tumore in gola a una bimba di cinque mesi
-
Besana, "ecco perché il Cep è condannato al degrado"
IL COMMENTO
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità