Parte all'insegna delle proteste sindacali il nuovo anno scolastico in Liguria. Da domani fino a sabato, infatti, le organizzazioni sindacali di categoria hanno organizzato una serie di presidi nelle principali piazze genovesi e del Tigullio. Cgil, Cisl, Uil e Snal Confsal protestano contro i tagli agli organici che "in sette anni - scrivono i sindacati - hanno portato alla perdita di 1.639 docenti e 650 del personale Ata in tutta la Liguria". "Ora - prosegue la nota sindacale - il ministro Gelmini, col decreto legge 137/08, vuole reintrodurre il maestro unico nella scuola primaria, cancellando un'esperienza didattico pedagogica che ha portato la scuola elementare italiana a livelli di eccelenza in Europa". Alla Spezia, i Socialisti promuovono un'ora di disobbedienza civile dei genitori contro il maestro unico, davanti alle scuole: domani saranno presenti davanti alla scuola elementare di via Bologna. "La riforma Gelmini - spiega Antonio Franciosi, segretario spezzino del partito - rappresenta un passo indietro nel livello qualitativo dell'istruzione pubblica italiana".
Cronaca
Inizia la scuola, con le proteste dei sindacati
49 secondi di lettura
Ultime notizie
- Ecco 14 suggestivi itinerari della fede nei parchi della Liguria
- Ente Bacini compie 100 anni, la storia e il futuro: "Serve un nuovo bacino"
- Rompono un cavo della fibra durante i lavori, Fontanabuona senza linea
- Gli studenti tornano in piazza, corteo per le vie di Genova
- Sciopero al Carlo Felice, l'annuncio: salta la prima del 'Die Liebe der Danae'
-
Dal Perù a Genova, la storia di Raul che da panettiere è diventato imprenditore
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti