Il consigliere del Comune di Savona, Renato Giusto, lancia la sua proposta per ristabilire il decoro e la pulizia cittadina. "Le ricette del Comune per palette, sacchetti e multe finalizzate a contrastare le deiezioni canine non hanno avuto effetti e la città è sempre più sporca. La soluzione può essere quella di fare il dna agli amici a quattro zampe. Quando tutti i cani saranno schedati, si potrà risalire ai padroni che non raccolgono la popò dei loro animali e in questo modo si recapiterà a casa sanzioni salate. Per il Comune, sull’esperienza di città quali Vercelli che già applicano questo sistema, potrebbe essere anche una fonte di guadagno” afferma il consigliere del Gruppo Misto e vicino all’area leghista.
Cronaca
Deiezioni in strada: "Facciamo il dna agli amici a quattro zampe"
39 secondi di lettura
Ultime notizie
- Cacao al 200% e mancanza di manodopera, le sfide degli artigiani genovesi per Pasqua
- Sciopero dei corrieri Amazon della filiera ultimo miglio: presidio a Genova Campi
-
Meteo in Liguria, ecco le previsioni per il giorno di Pasqua
- 25 Aprile, il programma delle celebrazioni a Genova e la visita di Mattarella
- Sampdoria, la carica dei tifosi a Bogliasco: domani porte aperte
-
Maxischermo per Euroflora, Rossi (Nexus): "130 mq di tela digitale affacciati sulla città"
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana