E la neve è ritornata, assolutamente attesa, a imbiancare Genova e Savona. Ormai siamo pronti, quasi come a Milano o a Torino. L’organizzazione ha funzionato e quando le cose funzionano è giusto riconoscerlo. Gli autobus dell’Amt avevano le catene già da martedì sera, pronti per affrontare le difficili strade genovesi. L’Amiu ha pulito le strade consentendo ai mezzi pubblici di circolare. I cittadini hanno capito che, quando nevica così, la macchina va lasciata a casa.
Nella nostra lunghissima diretta su Primocanale dalle 7.30 del mattino (e continuerà stasera fino alle 23 circa), in continuo contatto con l’amministrazione comunale e provinciale e, soprattutto, sempre a disposizione dei telespettatori che o chiedevano informazioni e consigli, o, loro stessi, diventavano cronisti i cinereporter per dare notizie, abbiamo potuto verificare che la macchina organizzativa, nonostante le difficoltà reali di una città in salita, ha funzionato.
I disastri, secondo quando ci hanno riferito i nostri ascoltatori-viaggiatori, sono venuti dai treni che ormai sono la spina più preoccupante della Liguria. E’ completamente inutile fare discorsi e aprire dibattiti sul futuro della nostra regione (e del capoluogo in particolare) se non si affronta a viso duro la questione del trasporto ferroviario. Che non è soltanto il terzo valico. E’ il transito normale, banale, dei treni da Ventimiglia a la Spezia. E’ il treno dei pendolari che fa acqua. E in questa giornata di gelo e neve i treni non si sono smentiti, accumulando paurosi ritardi. La Regione dovrà tenere conto di questo disastro che, sembra, non avere una fine.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale