Cronaca
Farmacie, da giugno aperture da 40 a 52 ore
1 minuto e 2 secondi di lettura
Farmacie si cambia. Grazie ad un accordo tra Federfarma, Asl 2, Ordine dei farmacisti e Comune, in deroga alla legge regionale che già prevede per le farmacie cittadine un orario di 40 ore settimanali, dal 1 giugno, in modo facoltativo, i vari farmacisti potranno tenere aperti i loro esercizi per un massimo di 52 ore settimanali. Fermo restando l'orario standard, al mattino alle 8.30-12.30 e al pomeriggio dalle 15.30 alle 19.30, i farmacisti potranno decidere di tenere aperto per più tempo al giorno nella fascia che va dalle 8 - 22 dal 1 giugno al 30 settembre e dalle 8 - 21, dal 1 ottobre al 31 maggio. I titolari delle farmacie, secondo la nuova ordinanza, dovranno farne richiesta entro il 15 maggio per il periodo estivo ed entro il 15 settembre per quello invernale di ogni anno. Tra le novità, in base ad un accordo tra Croce Bianca, Asl2, Comune, Federfarma e Ordine dei Farmacisti, per le sole ricette urgenti, negli orari che vanno dalle 12.30 alle 15.30 di ogni giorno, la Croce Bianca provvederà, su richiesta degli utenti, ad acquistare e recapitare a domicilio i farmaci. " Si tratta di un accordo laborioso ma importante per una città che sempre di più si candida ad essere un importante polo ricettivo" ha spiegato il sindaco Federico Berruti.
Ultime notizie
- Euroflora 2025 sarà l'occasione per inaugurare il parco della Foce
- Sampdoria in visita al Gaslini. Uova e sorrisi per i piccoli pazienti
- Spediporto, Giachero riconfermato presidente per il triennio 2025-2028
-
Meteo in Liguria, ecco le previsioni fino al giorno di Pasqua
- Imprese in crescita: oltre mille richieste allo Sportello Competitività nel 2024
- 25 Aprile in Regione, Balleari: “Non è una festa di sinistra”
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana