Cronaca
A Camogli la Sagra del Pesce, il borgo preso d'assalto dai turisti
58 secondi di lettura
E’ una tradizione che si rinnova dal 1952 quando una ventina di pescatori decisero, con lo scopo di attirare i turisti di passaggio, di regalare durante la festa di San Fortunato, loro patrono, del pesce fritto. Da allora la sagra di Camogli è diventata famosa in tutta Italia, riconfermandosi anno dopo anno come uno degli appuntamenti gastronomici e turistici più attesi della Liguria, con trenta quintali di pesce azzurro fritti in oltre mille chili di olio distribuiti gratuitamente a decine e decine di migliaia di turisti che prendono d’assalto d’assalto il borgo levantino. La festa, arrivata alla 58esima edizione, è durata come sempre tre giorni: partita giovedì con il premio Camogli assegnato quest'anno a un pescatore e all'Istituto nautico Cristoforo Colombo, ha visto ieri sera i fuochi d’artificio, l’accensione dei caratteristici falò e la processione con l’arca del santo e si conclude oggi con il momento più atteso che vede protagonista il megapadellone copiato addirittura a Yokohama, in Giappone, dove ne è stato realizzato uno identico: 26 quintali di peso, un manico lungo sei metri e un diametro di quasi quattro.
Ultime notizie
- Mattarella ricoverato in serata per l'impianto di un pacemaker
-
Processo Cella, l'esperto di bottoni inguaia Cecere
-
Lista civica Silvia Salis sindaca: "È progressista". Ecco i candidati
- Confindustria tv, Maurizio Rossi confermato consigliere
- Scommesse sportive clandestine e usura: richieste condanne per 25 anni per tre indagati
-
Presidio e corteo, più di 500 persone a Sestri Ponente per il sindacalista aggredito
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta