Sport

1 minuto e 34 secondi di lettura

L’inchiesta di Primocanale Sport sul finanziamento regionale per il torneo internazionale di bridge, denominato campionato europeo, che si è svolto a Sanremo, ha suscitato molto interesse tra i nostri telespettatori. Numerose le considerazioni giunte a commento delle notizie sul nostro sito internet e molte le riflessioni che offrono spunti interessanti anche per continuare il nostro lavoro d’indagine. Tanti commenti sono legati all’accezione di sport legata al bridge: federazione affiliata al Coni a tutti gli effetti, al di là di alcune ironie, ma come sottolinea “mancio”, sport che comunque è usurante a livello mentale. Ci sono poi le considerazioni di chi, come Massimo Ottonello, parte dalla definizione di sport per arrivare al tema dei finanziamenti: “rimane un gioco di carte,che come tale si svolge da seduti intorno ad un tavolo.Per definirlo uno Sport occorre una buona dose di fantasia!!!!”Ed aggiunge “Provo sconcerto e rabbia che la Regione abbia concesso 100000 euro per un" torneo di carte". E mentre El Flaco si domanda se, senza Primocanale Sport, la vicenda sarebbe mai emersa, e Pietro Fugazza, dirigente del taekwondo definisce lo stanziamento una vergogna ed un’offesa per gli altri sport e federazioni, max1965sp sottolinea come “Questi soldi pubblici vadano utilizzati per promuovere gli "sport veri" e non per un torneo di bridge tra l'altro produce un sacco di utili per gli organizzatori”. Infine una proposta, lanciata da Angelo Gazzo, allenatore di atletica leggera e ripresa da Lydia Calvesi: “Ben venga il Bridge, ma come sono riusciti a utilizzare 100.000 euro? Sarebbe meglio sponsorizzare Silvia Salis e risistemare Villa Gentile”...Già, ma come i nostri telespettatori sanno, la storia, in questo caso, è quasi grottesca. Perchè li qualcuno i soldi era disponibile a metterli; ma nessuno, pur sapendolo, li ha chiesti….