Nuovo allarme per l' inquinamento da cromo a Cogoleto. Nonostante i lavori di bonifica che da tempo investono il recupero dell'area ex Stoppani qualcosa è andato storto nella messa in sicurezza del sito in fase di smaltimento e ora le falde acquifere della zona rischiano nuovamente di essere inquinate da cromo. Negli ultimi giorni quattro lavoratori che si occupano del mantenimento in sicurezza del sito sono stati sospesi per tre giorni per presunti disservizi a un pozzo usato per recuperare l'acqua di falda inquinata dal cromo. A sollevare il caso il consigliere regionale Patrizia Muratore dell' Italia dei Valori che, con una interrogazione, ha chiesto spiegazioni alla giunta denunciando il licenziamento dei lavoratori e il rischio che a causa della chiususra temporanea di alcuni pozzi usati per le bonifica le sostanze inquinanti possano finire di nuovo nelle falde e in mare invece di essere eliminate. "Dalle risposte dei lavoratori - ha affermato Muratore - si evince una situazione di mancanza totale di controllo e gestione della bonifica in corso e del mantenimento in sicurezza dell'area". A quanto pare infatti il disservizio all'origine della sospensione dei lavoratori non deriverebbe da un guasto non certificato ma da pecise scelte dei preposti in ruolo i quali fermarono e disalimentarono elettricamente il pozzo al centro del caso per permettere i lavori di demolizione dell'ex officina meccanica.
Cronaca
Bonifica ex Stoppani, nuovo allarme cromo
1 minuto e 7 secondi di lettura
Ultime notizie
- Si amputa una mano mentre aziona una troncatrice, elisoccorso a Rovegno
-
L'appello del prof. Henriquet: "Aiutateci a non perdere l'hospice di Albaro"
- Oggi la piscina Mameli di Voltri rinasce dopo 10 anni: "Un’araba fenice dello sport"
-
Blitz dei carabinieri a Oregina, sequestrata cocaina per 400mila euro
-
Al Mazzini la notte del liceo tra età classica, filosofia e Mar Mediterraneo
- Il Genoa batte l'Udinese e vede il decimo posto
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale