
Interesse da parte di media, non soltanto italiani e svizzeri ma anche internazionali, sponsor milionari e pubblico delle grandi occasioni, compresi circa 500 tifosi elvetici giunti appositamente in città. Italia-Svizzera di Coppa Davis è anche questo e Genova ha risposto nonostante il pronostico fosse abbastanza chiuso in favore degli elvetici all'appello, lanciato dal mondo del tennis, per sostenere i ragazzi di Barazzuti. Clima delle grandi occasioni, dentro e fuori Valletta Cambiaso ma anche emozione nel vedere, sul campo centrale genovese, il numero uno Roger Federer. Dopo i due singolari di oggi, domani alle 13, il doppio con Starace e Fognini contro Federer e Wawrinka; quindi domenica, dalle 12, gli ultimi due singolari. Nella malaugurata ipotesi che il risultato fosse acquisito, per la Svizzera, dopo il doppio, le partite potrebbero essere disputate al meglio delle tre partite.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana