Fincantieri ha deciso di non ricorrere alla cassa integrazione per i dipendenti dello stabilimento spezzino. Lo ha comunicato una rappresentanza dei vertici aziendali ai sindacati durante una riunione che si è svolta questo pomeriggio al Muggiano. Dopo l'incendio che ha distrutto una parte del magazzino principale giovedì scorso si temeva per un lungo stop alla produzione e, conseguentemente, veniva paventato il rischio di un ricorso agli ammortizzatori sociali. Per ora invece non sarà così. L’azienda si è comunque riservata di prendere una decisione definitiva in settimana. Il magazzino infatti è ancora sotto sequestro. Se la magistratura non dovesse intervenire con un provvedimento per il dissequestro dell’area, Fincantieri - secondo quanto riferito ai rappresentanti dei lavoratori - potrebbe trovarsi costretta a richiedere la cassa integrazione per una parte degli 800 dipendenti impegnati alla Spezia.
Cronaca
Incendio Fincantieri, no a cassa integrazione
41 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Vigilia di Pasqua di violenza nelle carceri liguri: aggrediti due agenti
- Sampdoria, riecco Borini: andrà in panchina con la Juve Stabia. Fuori Tutino
- 25 Aprile: in mille al corteo Antifascista dei Comitati in Valpolcevera
-
Besana, "ecco perché il Cep è condannato al degrado"
-
Il programma politico di Primocanale, puntata di venerdì 18 aprile
-
La rivoluzione del Viagra e la "formula" del sesso in coppia a "Tabù"
IL COMMENTO
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità