I mezzi spargisale della Provincia dall'inizio della stagione hanno già distribuito, per fronteggiare il rischio di ghiaccio, oltre 8mila tonnellate di materiale antigelo sulle carreggiate delle strade provinciali e comunali convenzionate e altre 2.100 tonnellate sono state ordinate per incrementare le scorte di fronte alle nuove emergenze. Per tutta la durata dell'allerta 2, la Provincia manterrà sempre aperto il centro operativo della viabilità che coordina gli interventi sulle strade provinciali e comunali convenzionate. Anche l'officina dell'ente per i mezzi meccanici sarà aperta fino alla mezzanotte di oggi e dalle 5.30 di domattina per fornire la massima tecnica possibile a spazzaneve e spargisale. Sui valichi, per migliorare l'aderenza delle catene e delle gomme da neve al fondo stradale sotto le temperature previste in picchiata, gli sgomberi manterranno sulla carreggiata un 'tacco' di due-tre centimetri di neve compattata che, misto al sale e alla ghiaia sparsi dai mezzi operativi, favorisce la tenuta di strada per chi transita nelle zone in quota con le catene montate o con pneumatici da neve. Le catene a bordo, ricorda la Provincia, sono comunque obbligatorie sino al 31 marzo su tutta le strade dell'entroterra.
Cronaca
A Genova già distribuite 8 mila tonnellate di sale
56 secondi di lettura
Ultime notizie
- Premio Fotografico Nicali – Iren 2025: celebrati i vincitori
- Cacao al 200% e mancanza di manodopera, le sfide degli artigiani genovesi per Pasqua
- Sciopero dei corrieri Amazon della filiera ultimo miglio: presidio a Genova Campi
-
Meteo in Liguria, ecco le previsioni per il giorno di Pasqua
- 25 Aprile, il programma delle celebrazioni a Genova e la visita di Mattarella
- Sampdoria, la carica dei tifosi a Bogliasco: domani porte aperte
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana