Delibera del Rettore dell’Università di Genova, Giacomo Deferrari, al Senato accademico per andare incontro ai ricercatori universitari che protestando contro il disegno di legge Gelmini hanno deciso di non accettare insegnamenti per l'anno accademico 2010/2011. Deferrari propone una “road map” per risolvere un problema annoso. In primo luogo il documento preparato prevede di fissare nella misura di un insegnamento annuale il carico didattico non incentivato di ogni ricercatore su corsi ufficiali. In caso di superamento di tale limite, saranno riconosciuti, eventualmente con il contributo dell’Ateneo, al ricercatore interessato opportuni incentivi previa verifica di requisiti di attività scientifica da parte dei rispettivi Consigli di Facoltà; procedere contestualmente a una ricognizione con eventuali interventi correttivi dei carichi didattici di tutto il personale docente; incentivare l’attività di ricerca del personale ricercatore con finanziamenti ad hoc per progetti di qualità presentati da ricercatori. Un altro tema affrontato dalla proposta del Rettore è quello che riguarda la carriera dei ricercatori: "E' altrettanto importante – si legge nel documento – che i ricercatori più meritevoli abbiano la possibilità nei prossimi 6 anni di raggiungere la posizione diprofessore associato (dopo aver conseguito l’abilitazione nazionale) come sarà possibile per i ricercatori a tempo determinato dopo il periodo di “tenure track”.
Politica
Protesta ricercatori universitari, le proposte del Rettore Deferrari
1 minuto e 6 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Vigilia di Pasqua di violenza nelle carceri liguri: aggrediti due agenti
- Sampdoria, riecco Borini: andrà in panchina con la Juve Stabia. Fuori Tutino
- 25 Aprile: in mille al corteo Antifascista dei Comitati in Valpolcevera
- Incidente a Sarzana: morto motociclista precipitato in un canale di scolo
- Al Gaslini rimosso un raro tumore in gola a una bimba di cinque mesi
-
Besana, "ecco perché il Cep è condannato al degrado"
IL COMMENTO
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità