Cronaca
Un parassita attacca i castagneti
38 secondi di lettura
Si chiama Dryocosmus kuriphilus un parassita che sta mettendo in pericolio i castagneti della Valbormida e delle valli limitrofe. Questa specie, non segnalata in precedenza in Europa, è in grado di provocare la formazione di galle su foglie e germogli dei castagni, compromettendo lo sviluppo vegetativo delle piante e la fruttificazione. Dal Piemonte questo insetto si è rapidamente insediato in Liguria, inizialmente nel nord-ovest della Regione (imperiese e savonese), per poi diffondersi rapidamente anche nei castagneti della provincia di Genova. L'insetto, classificato da quarantena, ovvero parassita per il controllo del quale è necessario porre barriere fitosanitarie alla diffusione, è ormai talmente diffuso da rendere estremamente difficile la sua circoscrizione entro aree limitate. Le possibilità di lotta al parassita sono attualmente limitate e di difficile applicazione in ambiente forestale.
Ultime notizie
- Mancini smentisce un suo ruolo ufficiale alla Sampdoria. Ma oggi sarà a Bogliasco
-
Matteo Bernini al rally di Croazia: "16 anni e guarda come salta"
- Pecore stipate su camion, accudite e rifocillate ma erano dirette al mattatoio
- Sampdoria, il primo giorno di Evani e Lombardo a Bogliasco aspettando Mancini
- Balotelli: "Si meriterebbero il Mario ribelle, non quello maturo di oggi"
- Scontro sulla sanità, Bucci risponde a Orlando: "Disavanzo operativo di 19,2 mln"
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso