Cronaca
Guardia di Finanza scopre 29 lavoratori in nero in bar e ristoranti
55 secondi di lettura
Anche a Genova la Guardia di Finanza, nel periodo estivo, ha intensificato l’attività di contrasto al fenomeno del lavoro nero, con specifico riferimento alle zone turistiche e nei riguardi delle attività economiche tipicamente “estive”. Nei giorni scorsi tra Genova e la riviera sono state ispezionate 73 imprese: 33 i lavoratori non in regola con le normative previdenziali ed assicurative, di cui 29 lavoratori completamente “in nero” e 4 “irregolari”, ovvero inquadrati con mansioni o contratti diversi dall’effettiva posizione. I controlli hanno interessato per il 51% le attività dei servizi di alloggio e ristorazione (bar, gelaterie, pasticcerie, ristoranti, pizzerie e alberghi), per il 18% le attività ricreative e di divertimento (sale da ballo e stabilimenti balneari), per il 7% panifici e focaccerie, per il 5% cantieri navali e rivendite di natanti ed accessori, per il 4% le attività di servizi alla persona (parrucchieri ed estetisti) ed altre aziende per il restante 15%. È tuttora in corso l’attività finalizzata all’accertamento delle ritenute non operate e non versate e quindi dei redditi sottratti all’imposizione.
Ultime notizie
- Strage bus Avellino, condanna definitiva: Castellucci va in carcere
-
Al Forum Giannini premiata Elettra Marconi: "Una gioia immensa tornare a Chiavari"
-
Sfide a colpi di cocktail: a Genova la Hospitality Lab Flair Competition
-
Trappola Autostrade, il nostro viaggio fra gli automobilisti ostaggio delle code
-
Raccolti 630mila euro per l’Hospice del Gaslini in nome del piccolo Cesare Zambon
- Il Genoa conferma la condivisione con CDS e Samp del restyling del Ferraris
IL COMMENTO
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza
Salis, quanto conta la bellezza in politica?