Anni fa aveva rischiato la perdita del braccio, ieri la mano. Ma il pilota di F1, Robert Kubica, ce l'ha fatta. La sua Skoda Fabia è uscita di strada nei chilometri iniziali della prima prova speciale. Nell'impatto, violentissimo anche per l'alta velocità, l'abitacolo è stato attraversato dalle lamiere del guardrail, che hanno tranciato i piantoni del roll-bar. Al termine dell'intervento, all'ospedale Santa Corona di Pietra Ligure, durato oltre sette ore - in sala operatoria si sono alternate due equipe di chirurghi, che hanno lavorato ininterrottamente - il professor Igor Rossello si è detto moderatamente soddisfatto. La mano del pilota, parzialmente tranciata, è stata rivascolarizzata e le fratture sono state ricomposte. Ci vorranno dei giorni per capire se l'arto, da un punto di vista neurologico e vascolare, sarà in grado di tornare ad una completa e normale funzionalità.
Cronaca
Sette ore sotto i ferri: sta meglio il pilota Robert Kubica
43 secondi di lettura
Ultime notizie
- Da Genova a Parigi, il viaggio della Croce Bianca Genovese per un bimbo di 3 anni
- Senza biglietto aggredisce la vigilante sulla corriera a Ventimiglia, arrestato
-
Processo Cella, l'esperto di bottoni inguaia Cecere
- Confindustria tv, Maurizio Rossi confermato consigliere
- Scommesse sportive clandestine e usura: richieste condanne per 25 anni per tre indagati
- Genoa, ecco chi può essere recuperato per la partita contro la Lazio
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana