Si avvicina la tre giorni dedicata alla fase finale del Campionato Italiano Cadetti e Giovani di Scherma, che si svolgerà dal 25 al 27 febbraio 2011 presso il Palazzetto dello Sport PalaCarrino – Sanpierdicanne nella cittadina del Tigullio. Si tratta di uno degli appuntamenti più attesi dell’intero calendario agonistico nazionale.
Nei tre giorni di gare saranno in pedana gli atleti che si candidano ad essere i protagonisti della scherma azzurra dei prossimi anni. 432 gli atleti che parteciperanno alle dodici prove in programma che determineranno i nuovi campioni italiani di ogni singola disciplina, sia nella categoria Cadetti (under 18) che Giovani (under 20). Sulle 13 pedane di Chiavari saliranno, inoltre, alcuni dei maggiori interpreti delle sei discipline anche in ambito internazionale. Saranno di scena infatti i campioni olimpici delle Olimpiadi della Gioventù svoltesi a Singapore lo scorso mese di agosto, quali Edoardo Luperi (fioretto), Marco Fichera (spada), Leonardo Affede (sciabola), Camilla Mancini (fioretto), Alberta Santuccio (spada), ma anche gli attuali leader del ranking mondiale di specialità Alice Volpi, Beatrice Monaco e Francesco Trani nel fioretto, Gabriele Bino, Andrea Santarelli, Rossella Fiamingo e Brenda Briasco nella spada, oltre ad Enrico Berrè e Stefano Scepi nella sciabola. I Campionati Italiani Cadetti e Giovani serviranno, ai tre Commissari tecnici della Nazionale, per valutare e definire le convocazioni per i Campionati del Mondo Cadetti e Giovani che si svolgeranno dal 24 Marzo al 6 Aprile ad Amman, in Giordania.
Assai fitto il programma di gare. Si inizia venerdi con la giornata dedicata ai Cadetti. Ad inaugurare la kermesse schermistica saranno gli spadisti e le sciabolatrici. Seguirà la prova di spada femminile e, infine, quella di sciabola maschile. Sabato invece sono in programma le prove di spada maschile Giovani, fioretto femminile Cadette, spada femminile Giovani e fioretto femminile Cadetti. Infine domenica di scena i fiorettisti e fiorettiste Giovani e le prove di sciabola maschile e femminile Giovani. Al miglior atleta ligure verrà consegnata la “Coppa Banco di Chiavari”.
Le premiazioni saranno 4 per ogni giorno di competizione ( 25 / 26 /27 febbraio). L’orario dipenderà da come procederanno le varie gare, per un’idea di massima si deve considerare che dall’orario di inizio di ogni gara la fase finale si disputerà dopo circa 5 ore per specialità spada e circa 4 ore per specialità sciabola e fioretto. Pertanto saranno tutte effettuate nel pomeriggio a partire indicativamente dalle ore 13.45 (prima e seconda gara in contemporanea alla mattina). ore 16.00 c.ca per la terza e ore 17.30 c.ca per l’ultima gara della giornata. L’orario è puramente indicativo: ci potranno essere variazioni sensibili con scostamenti anche di 60 minuti .
Sport
Si avvicina il Campionato Italiano Cadetti e Giovani
2 minuti e 16 secondi di lettura
Ultime notizie
- Lotta alle dipendenze tra i giovani, verso lo sviluppo di un gioco da tavolo per prevenirle
-
Il film della settimana: 'The shrouds', sesso morte e ossessione per il corpo
- A Palazzo Ducale torna 'La stanza del cinema' con i film usciti a marzo
- I detenuti del carcere di Marassi per la prima volta a "scuola" di teatro per studiare l'Opera
- Guantoni di Solidarietà, il pugilato dilettantistico a sostegno del Gaslini
- Salasso dei trasporti a Pasqua: il volo Genova-Catania costa più di 400 euro
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico