Cronaca
Rinascono 12 ettari e mezzo di oliveti
48 secondi di lettura
Dodici ettari e mezzo di oliveti abbandonati tornano a vivere in quattro zone dei Comuni di Sestri Levante, Moneglia, Casarza Ligure e Castiglione Chiavarese. Gli interventi in corso di riqualificazione di piante e terreni, un modello di recupero e rilancio rurale e ambientale, sono finanziati dalla Regione che rende operativa la ricerca coordinata e cofinanziata dalla Provincia con la Comunità Montana ed i quattro Comuni della Val Petronio, affidata alla Cooperativa Olivicoltori Sestresi. Mappando gli oliveti, verificandone lo stato di salute e le condizioni di recupero di quelli abbandonati e di miglioramento delle coltivazioni in atto, si è concretizzato così un progetto pilota che potrà essere esteso anche ad altre aree liguri. Questi interventi - dice la vicepresidente della Provincia di Genova, Marina Dondero - dimostrano che il recupero e la rinascita delle coltivazioni sono possibili e che si possono mettere in campo iniziative concrete per arginare l'abbandono dell'entroterra e rilanciare attività preziose per l'economia e l'ambiente".
Ultime notizie
- Mattarella ricoverato in serata per l'impianto di un pacemaker
-
Processo Cella, l'esperto di bottoni inguaia Cecere
-
Lista civica Silvia Salis sindaca: "È progressista". Ecco i candidati
- Confindustria tv, Maurizio Rossi confermato consigliere
- Scommesse sportive clandestine e usura: richieste condanne per 25 anni per tre indagati
-
Presidio e corteo, più di 500 persone a Sestri Ponente per il sindacalista aggredito
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta