Si sono concluse da poco le cermonie per i 150 anni della Marina Militare alla Spezia, dopo una mattinata densa di eventi, iniziata con l' arrivo del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, accolto con gli onori militari e da una folla festante che ha intonato l'inno nazionale sventolando bandiere tricolori. Dopo aver passato in rassegna le navi militari schierate, tra le quali la Cavour, Napolitano è sceso a terra, accompagnato dal Ministro della Difesa La Russa, rivolgendo un pensiero anche alla delicata vicenda Fincantieri. "E' una giusta battaglia che stanno portando avanti i lavoratori di questo stabilimento" ha dichiarato, e proprio questo pomeriggio un delegazione dei lavoratori pranzerà col Presidente a bordo della Nave Amerigo Vespucci. Tra gli applausi però, anche qualche fischio ad accogliere il discorso del Ministro della Difesa, Ignazio La Russa, salito sul palco dopo l'intervento del Capo di Stato Maggiore delle Forze armate, che ha ironizzato: "Signor Presidente, in Marina si usano tanti fischi quando sulla nave sale una persona importante". Un altro neo a queste celebrazioni, l'assenza del corpo dei Vigili del Fuoco, che non ha inviato rappresentanti a Spezia, in segno di protesta, per mettere in evidenza una "grave inefficienza istituzionale".
Cronaca
Celebrazioni della Marina: la festa del presidente Napolitano
1 minuto e 6 secondi di lettura
Ultime notizie
- Strage bus Avellino, condanna definitiva: per Castellucci si aprono le porte del carcere
-
Al Forum Giannini premiata Elettra Marconi: "Una gioia immensa tornare a Chiavari"
-
Sfide a colpi di cocktail: a Genova la Hospitality Lab Flair Competition
-
Trappola Autostrade, il nostro viaggio fra gli automobilisti ostaggio delle code
-
Raccolti 630mila euro per l’Hospice del Gaslini in nome del piccolo Cesare Zambon
- Il Genoa conferma la condivisione con CDS e Samp del restyling del Ferraris
IL COMMENTO
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza
Salis, quanto conta la bellezza in politica?