Sport

1 minuto e 22 secondi di lettura

Si avvicina il Palio del Golfo di La Spezia, uno dei più suggestivi eventi dell'estate ligure. Dal 5 all'8 agosto saranno tre giorni di festa per le migliaia di turisti e appassionati che come ogni anno accorreranno da tutta Italia per questa manifestazione così sentita dagli spezzini, paragonabile solo al più noto Palio di Siena. L'importante sforzo organizzativo vede in prima linea sia il comitato Uisp La Spezia che il Coordinamento canottaggio Uisp. Culmine della tre giorni sarà il pomeriggio di sabato 7 agosto: alle 19.30 è prevista l'ottantaseiesima edizione della "disfida remiera" tra le 13 imbarcazioni rappresentanti le altrettante borgate che si affacciano sul cosiddetto "Golfo dei Poeti", preceduta dal palio femminile alle 17 e da quello juniores alle ore 18. Le gare si svolgono nello specchio d'acqua antistante la passeggiata Morin. Il Palio utilizza imbarcazioni tradizionali, i gozzi liguri, a remo singolo con 4 vogatori e timoniere. I natanti percorrono una distanza di due chilometri, ripetendo per quattro volte un tratto di cinquecento metri, in un tempo che si aggira intorno ai dieci minuti. Vincitrice della passata edizione è stata la squadra della borgata Cadimare. Nel Palio tutto è tradizione e cultura del mare: la pesa delle barche che avviene il giorno prima, la grande cena delle borgate in Corso Cavour, la solenne benedizione, la premiazione conclusiva prevista per l'8 agosto in Piazza Europa. Molto toccante anche la commemorazione dei caduti in mare che si svolge subito prima della partenza: dopo l'immancabile spettacolo dei paracadutisti del Comsubin - gli incursori subacquei - una corona viene deposta nelle acque del Golfo per commemorare le molte vite dei Marinai d'Italia.