Due condotte sottomarine per fornire di acqua e gas l'isola di Palmaria, unica isola abitata della Liguria e patrimonio dell'Umanità Unesco: un progetto da 1 milione di euro, su cui hanno investito il comune di Porto Venere e Acam, holding che si occupa di acqua, depurazione, fognature, gas, igiene ambientale, settore idroelettrico e telecomunicazioni. I dettagli dell'operazione sono stati presentati stamani dal sindaco di Porto Venere Massimo Nardini e dal presidente Acam Paolo Garbini: l'acquedotto si sviluppa per 550 metri in attraversamento sottomarino del canale di Porto Venere e per 1.020 metri sull'isola Palmaria; il gasdotto, in servizio dal 31 ottobre, si collega alla rete esistente in Porto Venere e il suo percorso si sviluppa per 550 metri in attraversamento sottomarino al canale di Porto Venere e, per 1.310 metri sull'isola Palmaria. Sul nuovo acquedotto e sul nuovo gasdotto saranno realizzate le diramazioni di allaccio alle utenze. "Per la realizzazione dell'impianto - ha spiegato Nardini - fondamentale è stato l'apporto della Regione Liguria che ha deciso di reinvestire sul nostro territorio le somme derivanti dal ribasso d'asta inerente la demolizione dello 'Scheletrone', il rudere che deturpava l'isola. Altrettantro decisivo è stato il contributo dell'Associazione Isole Minori".
Cronaca
Palmaria, al via realizzazione condotte acqua e gas
59 secondi di lettura
Ultime notizie
- Strage bus Avellino, condanna definitiva: Castellucci va in carcere
-
Al Forum Giannini premiata Elettra Marconi: "Una gioia immensa tornare a Chiavari"
-
Sfide a colpi di cocktail: a Genova la Hospitality Lab Flair Competition
-
Trappola Autostrade, il nostro viaggio fra gli automobilisti ostaggio delle code
-
Raccolti 630mila euro per l’Hospice del Gaslini in nome del piccolo Cesare Zambon
- Il Genoa conferma la condivisione con CDS e Samp del restyling del Ferraris
IL COMMENTO
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza
Salis, quanto conta la bellezza in politica?