Dopo il gustoso antipasto della Mezza Maratona, che ha visto la partecipazione dell'ex campione olimpico Gelindo Bordin, è tutto pronto per l'appuntamento 2011 con la Maremonti, per la quale ad Arenzano si attendono circa 6000 partecipanti.
Partecipare alla "Mare e Monti", la marcia a passo libero tanto amata dagli stranieri, costituisce un modo piacevole per trascorrere una giornata, o l'intero weekend, all'aria aperta in compagnia di amici e di appassionati del camminare provenienti da tutto il mondo.
I tracciati di montagna, di diversa lunghezza per soddisfare le esigenze di tutti, si sviluppano lungo i sentieri che collegano la costa ai rilievi del Parco regionale del Beigua, con panorami mozzafiato sul mare. I percorsi costieri "Riviera del Beigua" rappresentano una piacevole alternativa a quelli montani. Prendono avvio dalla nuova passeggiata "De Andrè", attraversano Cogoleto per proseguire verso Varazze tra suggestive scogliere a macchia mediterranea. Il più lungo si spinge sino alle assolate spiagge delle Albissole, attraversando il caratteristico borgo di Celle Ligure. Nell'occasione, il cuore della cittadina si animerà di festose iniziative di folklore che accrescono la coesione tra i partecipanti delle varie nazioni, all'insegna del motto dell'IML Walking Association "Ci unisca il camminare".
La ventisettesima edizione della Mare e Monti, nel centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia, avrà una connotazione tricolore. A tutti i partecipanti appartenenti alle più svariate nazionalita', tra cui per la prima volta nella storia, quella lituana, il Comune di Arenzano ha deciso di presentare, nella serata clou della manifestazione, quella di sabato 10 settembre, la storia dell'unificazione italiana. Lo spunto dell'iniziativa muove dalla poesia "Un giorno sulla montagna" che Luigi Mercantini, poeta-patriota autore dell'Inno di Garibaldi e de "La Spigolatrice di Sapri" ("eran trecento, eran giovani e forti e sono morti"), compose nel settembre 1857 mentre vagava sui monti di Arenzano. L'evento patriottico, attuato all'interno di una manifestazione dai caratteri marcatamente internazionali, si propone di interpretare lo slogan del motto europeo "unità nella diversità" e ben si inserisce nello spirito di fraterna amicizia che si respira alla Mare e Monti, dove ciascuno e' protagonista con il proprio paese e la propria cultura.
Nel frattempo, la Mare e Monti è stata insignita di un importante riconoscimento, il premio speciale "Festivalmare", assegnato durante l'omonimo evento andato in scena lunedì 5 settembre a Sanremo; organizzato ogni anno dal Comune di Sanremo e da La Stampa per premiare le migliori manifestazioni dell'estate in Liguria.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso