Un cratere apulo risalente al IV secolo a.C., rarissimo e trafugato negli anni '80 da scavi archeologici, è stato ritrovato dai carabinieri del Nucleo di tutela del patrimonio artistico e culturale di Genova. Si tratta di un reperto di grandi dimensioni, intatto: il cratere era destinato ad una sepoltura ed e' stato attribuito alla scuola del Pittore di Gioia del Colle, in Puglia. L'indagine, i cui particolari saranno resi noti in una conferenza stampa stamani nella Sala da ballo di Palazzo reale, a Genova, ha portato alla denuncia di tre persone indagate per traffico internazionale di oggetti archeologici tutelati.
Cronaca
Archeologia, recuperato cratere del IV secolo a.C.
30 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Vigilia di Pasqua di violenza nelle carceri liguri: aggrediti due agenti
- Sampdoria, riecco Borini: andrà in panchina con la Juve Stabia. Fuori Tutino
- 25 Aprile: in mille al corteo Antifascista dei Comitati in Valpolcevera
- Incidente a Sarzana: morto motociclista precipitato in un canale di scolo
- Al Gaslini rimosso un raro tumore in gola a una bimba di cinque mesi
-
Besana, "ecco perché il Cep è condannato al degrado"
IL COMMENTO
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità